Parliamo di  Mindfulness, la pazienza 

#trattiespunti – #mindfulness

(Breve meditazione illustrata)

la pazienza

Poco o niente posso fare sulle cause e condizioni esterne.

Se cerco la calma posso solo decidere se lavorare su di me per sviluppare internamente la pazienza che occorre ad accogliere senza giudizio tutto quello che  accade esternamente conservando un certo livello di stabilità.

Se aspetto siano altre persone o altri elementi fuori dalla mia mente a generare le condizioni per il mio benessere, penso sarò destinato a parecchie delusioni …

Quindi occorre un lungo allenamento. Continuo.
Mettendo in preventivo e accettando qualche (frequente) fallimento sul percorso , facendo tesoro e gioendo di tutti i piccoli passi avanti che osserviamo giorno dopo giorno.

Allenamento significa metodo, perseveranza e disciplina.

se vogliamo rendere efficace una azione bisogna ricordare le due cose fondamentali: cominciare e (soprattutto) continuare

Ecco alcuni spunti che sto sperimentando anche io per stimolare l’allenamento.

Comprendere le cause, in me, che generano le reazioni che non mi fanno stare bene.

Allenarsi ad accettare se stessi e gli altri per come siamo, per come sono. Senza giudizio, riconoscendo con pari dignità i diversi punti di vista.

Maturare la semplice consapevolezza che un atteggiamento gentile porta beneficio a tutti, in ogni caso e che un atteggiamento ostile e duro non porta alcun beneficio, in ogni caso. Se la situazione è positiva perché essere ostili o duri ? Se la situazione è critica o anche ostile e dura, adottare un atteggiamento ostile non può che peggiorare le cose e fare perdere lucidità.

Indipendentemente  da tutto, Comprendere e sperimentare le conseguenze e gli effetti di una azione gentile rispetto ad una meno gentile

Ascoltare e comprendere a fondo le motivazioni che portano le altre persone a comportamenti che non ci piacciono o che ci piacciono. Evitando luoghi comuni, preconcetti, ideali.

Sospendere i pregiudizi e le opinioni per dedicarsi in maniera aperta all’ascolto degli altri.

Allenare quotidianamente alcune qualità importanti come la tolleranza, la compassione, la generosità e la gratitudine.

Sorridere tanto, appena se ne ha l’occasione perché la gioia attiva i sorrisi, ma anche viceversa (provare per credere)

Concentrarsi maggiormente sul dare che sul pretendere e ricevere.

Occuparsi delle piccole cose concrete sulle quali posso dare un contributo reale oggi, anche se piccolo, piuttosto che lamentarsi dei problemi che riteniamo siano responsabilità di altri. 

Se ognuno fa il suo pezzetto fatto bene, anche la somma sarà molto positiva. Se passiamo il tempo a lamentarci degli altri, non stiamo dando il massimo per dare il nostro contributo.

Provare ad essere di esempio con azioni e parole.

Riconoscere gli elementi positivi che tutti hanno. Basta osservare.

Se perdo la pazienza posso allenarmi ad accorgermene in tempo per prendere una pausa prima di esplodere. Senza reprimere. Semplicemente respirando e accogliendo, osservando l’agitazione comparire e poi sparire col suo tempo. 

Cerco di ricordare che la pace globale nasce dalle singole persone e dalle piccole azioni di pace concrete di ognuno di noi. Non dai discorsi, o dalle opinioni raccontate. Ricordo che la tolleranza e l’accoglienza quotidiana verso se stessi e verso le persone che incontriamo sono la base necessaria per ogni livello di pace superiore.

… …

Certo, una strada lunga e piena di insidie. Lo sappiamo.

E se perdiamo ancora la pazienza ?

Tutto regolare.

Accettiamo con gentilezza e continuiamo  l’allenamento .
Poi, nell’ottica di continuare a migliorare, senza inutili
 sensi di colpa ci impegniamo ad osservare quello che è successo identificando le cause e gli elementi che non hanno fatto bene a noi e agli altri. Possiamo successivamente rinnovare l’impegno a guidare il nostro corpo, la nostra mente e  la nostra parola nella direzione che porta a noi e agli altri il maggiore beneficio.

Cominciare e Continuare.

 

p.s. … non fidatevi ciecamente di chi dice che questo metodo funziona o non funziona … qui la teoria conta poco. Sperimentate su voi stessi e valutatelo nel concreto e nel quotidiano.

 

La pazienza Mindfulness

#iorestoacasa #mindfulness #lasciareandare

 

Prima di salutarci voglio lasciarvi alcune citazioni e tratti di testi che ho raccolto e che mi hanno ispirato su questo tema : la pazienza 

 

(Bodhisattvacharyavatara – Shantideva – La pazienza) 
(10) Perché essere infelici per qualcosa che può essere rimediato? E a che serve essere infelici per qualcosa se non vi è rimedio?

(Dalai lama)
i nemici perché ci insegnano la pazienza.

(Dalai Lama, L’arte di essere pazienti)
Se, quando uno ci causa danno o offesa, invece di reagire positivamente sviluppando la pazienza e la tolleranza, ricambiamo e ci vendichiamo, metteremo in moto una sorta di circolo vizioso. Se uno si vendica, l’altro non accetterà il gesto, e a sua volta ricambierà, e allora il primo farà lo stesso, e la questione si protrarrà senza fine. Quando questo accade a livello della comunità, può andare avanti di generazione in generazione in un circolo vizioso.

 

 

Ecco! La Pazienza  , Qui ed ora

 

Se vi è piaciuta questa breve meditazione illustrata, potete provare anche queste:

 Mindfulness, coltivare un seme  , Mindfulness, così com’è  , Brevi meditazioni illustrate, Parliamo di Mindfulness.  , Tempo per praticare lo spazio , Mindfulness, Lasciare Andare

Se la curiosità non vi manca, provate anche le    #illustrazionidapasseggio :

Nuovi esercizi di fantasia , Cavalcata Selvaggia , Sulla Spiaggia, A spasso in tre senza spostarsi ,raccontare favole, Quasi Cielo, A spasso in tre senza spostarsi ,La lista dei desideri, Monolocale verticale , Onde, viaggiare insieme, Fantasia in cucina, Eroi, l’addetto , Il furto , Una Visita di Cortesia , Accessori , lezioni teoriche di orizzonte , radici profonde ,sopra pensieri , #illustrazionidapasseggio ,sulla spiaggia,  Lezione di pazienza incompleta,  Cronaca di una fuga di colori , la Vacanza , Ti penso, Punte di Ricordi , Riposo,

Vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle mie storie per Mail ? Iscriviti !

 

Quale è la Vostra Storia per questa illustrazione da Passeggio ?

illustrazioni da passeggio

Questo articolo fa parte della serie #Illustrazionidapasseggio (Brevi illustrazioni Narrate)

Scopri come nasce una illustrazione da passeggio

Cosa Sono le Illustrazioni da Passeggio ?

Brevi Racconti illustrati, o meglio, Brevi illustrazioni Narrate !

Ma posso raccontarvi altro …

Scopri le storie contenute nei miei taccuini (Un nuovo taccuino , Schizzi di piante sul terrazzo , Esercizi con i grandi artisti , Appunti dalle Dolomiti,  Una giornata a Venezia,  #sketchbook)

Potete leggere qualche mio racconto breve (Cinico Risveglio , Attesa-monologo alla fermata del tram )

Oppure potete scoprire i miei strumenti da disegno ( disegnare con inchiostro, le mie penne Lamy, #dalmioastuccio )

Scopri le mie tracce di inchiostro (il filo, esercizi di Improvvisazione)

Brevemente, qui potete leggere i dettagli del Progetto Illustrazioni da Passeggio

Inoltre, qui potete accedere alla Galleria Illustrazioni da Passeggio

Per concludere, questa è la mia pagina Facebook Tratti e spunti