Sono stato a visitare la Galleria Campari che si trova presso il quartier generale Campari a Sesto San Giovanni (Milano)
La visita, accompagnata da competente personale aziendale, ci ha portato a scoprire le caratteristiche del nuovo palazzo costruito nel 2009 e i preziosi contenuti della Galleria posizionata proprio nel cuore del palazzo.
In questo breve articolo troverete alcuni spunti e immagini raccolti durante la visita.
(Trattandosi di un marchio di alcolici è sempre bene ricordare che serve l’età legale per bere alcolici ed, in ogni caso, occorre ricordarsi sempre di bere con prudenza e responsabilmente e mai prima di mettersi all guida o di fare attività che possono mettere a rischio se stessi o altre persone. Questo Articolo non ha nessun intento di promozione del marchio o degli alcolici, si limita a raccontare un aspetto tipico di questa azienda legato alla comunicazione visiva dopo una visita al museo Aziendale)
Il Palazzo
Una forte identità nel Palazzo Campari che vuole saldare, nella sua nuova architettura, storia e futuro della azienda.
Come potete vedere nella foto qui sotto, la facciata storica del palazzo è infatti incastonata come prezioso dettaglio in una cornice più moderna che, come ci hanno raccontato, interpreta il viaggio ed evoluzione della tradizione, dei prodotti e del marchio attraverso il tempo e verso il futuro.
Sul Palazzo sono presenti decori che richiamano le forme di Fortunato Depero
Anche i profili delle costruzioni cilindriche ai lati dell’edificio sono ispirati a disegni e illustrazioni di Depero (qui sotto)
La Galleria
Passeggiando fra i cartelloni pubblicitari storici, mi è sembrato semplice intuire che da sempre il marchio Campari ha riconosciuto l’importanza della comunicazione visiva e ha collaborato con sapienza con grandi artisti per sviluppare la sua immagine e associare alla grafica la sua identità (sodalizi artistici)
La Galleria è organizzata su due piani.
- Il piano terra è dedicato al marchio e ai cartelloni pubblicitari, risultati delle produzioni artistiche di personaggi del calibro di Depero, Munari, Mochi, Tofano
- Il secondo piano è dedicato al prodotto esposto e a tutto il materiale di design e merchandising vintage
Ecco qualche assaggio fotografico
Conclusioni
La breve visita mi è piaciuta per tre principali motivi:
- Mi sono lasciato sorprendere dal racconto sui particolari del palazzo ispirato alla storia del marchio e ai tratti di Depero
- Ho gustato l’esposizione delle belle grafiche e cartelloni realizzati da grandi artisti come (Fortunato Depero e Bruno Munari) prove concrete del forte e continuo sodalizio negli anni del marchio con l’arte e la produzione grafica
- Ancora ho toccato con mano la dimensione quotidiana dell’arte applicata e la meravigliosa efficacia della comunicazione visiva.
Il Mio taccuino
Ecco qui la pagina del mio taccuino dedicata all visita
Interessantissimo! Complimenti. (e grazie)
Grazie a te per la visita. 🙂 sono contento se qualche spunto diventa interesse . A presto, Marco.
Sintetica ma essenziale esposizione. Interessante, grazie
Grazie a te per la visita e il feedback . A Presto. Marco.