Pensando al significato concreto di consapevolezza e responsabilità torno sempre a questi tre semplici passi: Osservare, Comprendere, Scegliere.
Osservare
Significa allenarsi a diventare sempre più sensibili ai contatti, agli stimoli e ad ogni tipo di manifestazione che proviene da noi, dagli altri e dal contesto.
Allenarsi ad essere attenti, non distratti dalla (nostra) confusione che, come nebbia fitta, copre il paesaggio.
Osservare è anche ascoltare e sentire, senza aggiungere altro di nostro (anche se la tentazione è sempre forte).
Osservare significa sapere individuare da dove arrivano gli stimoli (esempio: sono io il responsabile delle mie emozioni) e seguirne il cambiamento.
Comprendere
Significa allenarsi a fare spazio.
Lasciare che tutto ciò che osserviamo prenda posto, così come è, nella nostra coscienza.
Imparare a riconoscere e a sospendere le proprie abitudini di ascolto contaminanti (influenzate da pregiudizi, proiezioni, stratificazioni culturali, convenzioni, attaccamento alle nostre idee, aspettative, vecchie abitudini …).
Significa spostare l’attenzione dal proprio ego e dare pari dignità ai reciproci bisogni.
Significa includere. Continuare ad espandere nel dialogo e nella relazione (con sè e con l’altro) i nostri confini di significato.
Scegliere
Scegliere significa riuscire a mettere una pausa fra lo stimolo che riceviamo e la azioni (passando per la comprensione) senza attivare le reazioni automatiche.
Essere in contatto con il proprio scopo e avere chiaro l’impatto che desideriamo generare.
Significa comprendere l’ interdipendenza e includere nella nostra misura dell’efficacia il beneficio comune.
Rinunciare alla violenza.
Scegliere significa riconoscere ciò che va coltivato o supportato e ciò che va abbandonato.
Significa allineare pensieri, parole e azioni con congruenza.
Ecco: Osservare, Comprendere e Scegliere. Costantemente. Momento per momento.
E’ Facile? No, per niente.
E il mio nemico principale è il mio ego che, nonostante le migliori intenzioni, continua a camuffarsi e saltare fuori dal cilindro nei peggiori modi possibili.
Ma è un sentiero graduale e la difficoltà, possiamo anche dircelo, è parte del cammino. Mi concentro sulla direzione.
Cosa significa per te consapevolezza e responsabilità?
Ho trovato nella mindfulness (Scopri cos’è la mindfulness e cos’è la Deep Mindfulness), nel counseling (scopri cos’è il mindfulness Counseling ) e nel dialogo non violento (scopri cos’è la comunicazione non violenta) dei validi strumenti di allenamento. Per questo ne abbiamo fatto i cardi nell’approccio del progetto Mindfulnetlife
Il Prossimo 24 settembre parte il percorso “Introduzione alla Relazione Consapevole nelle Organizzazioni” (leggi le informazioni)
Lascia un commento