Oggi vi racconto la storia di una lunga ricetta per una soffice focaccia veneta che, come una vivace partitura, ha scandito il ritmo di un normale weekend pasquale. La storia della mia prima focaccia dolce fatta in casa raccolta sul mio sketchbook.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

A caccia di storie

Non c’è miglior modo per allenarsi a raccontare storie: raccontare, semplicemente, gli eventi che accadono intorno a noi. Diventare ricercatori e narratori delle sorprendenti avventure che riempiono la nostra quotidianità ma che troppo spesso trascuriamo.

Detto questo, non potevo certo perdere l’occasione di cogliere alcuni spunti dalla mia ultima esperienza culinaria. Insieme a mia moglie abbiamo infatti deciso di preparare un dolce fatto in casa e di affrontare per la prima volta la lunga ricetta per la focaccia veneta.

Per una buona storia, bisogna organizzarsi, partire dalle informazioni e documentare bene i fatti.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

Per questo motivo, prima di cominciare a cucinare con mia moglie, ho:

  • Studiato la trama della ricetta per essere pronto nelle fasi salienti
  • Preparato carta e penna per annotare gli eventi e i colpi di scena
  • Tenuto a portata di mano il cellulare per fotografare i vari passi
  • Fatto la punta alla matita per abbozzare qualche schizzo durante le lunghe fasi di lievitazione

La ricetta per la focaccia Veneta

Dopo una attenta ricerca in rete ( eseguita con perizia da mia moglie) abbiamo deciso di seguire la ricetta proposta dal sito “giallo zafferano” .

Come sempre, per la descrizione dettagliata della procedura e la lista degli ingredienti vi lascio alla più autorevole voce diretta del sito . Per questo in fondo all’articolo potete trovare il link alla ricetta completa.

La descrizione parla da subito molto chiaro e specifica ai “viaggiatori culinari” che prima di poter addentare una fetta di dolce fatto in casa bisognerà affrontare più di 25 ore di lievitazione e 4 Impasti.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

Con l’opportuna emozione della “prima volta” , partiamo per la nostra avventura.

La Partenza

Prima di cominciare facciamo l’appello per verificare se abbiamo tutti gli ingredienti. Tutti presenti e siamo pronti a partire.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

Misceliamo le farine Manitoba e doppio 00 che serviranno durante gli impasti

Smartphone con ricetta da leggere in corsa, pronto . Via !

Il primo impasto

Giorno 1 Ore 10:00

Si comincia con una fase semplice di impasto , non fosse per la necessità di pesare 4 minuscoli grammi di lievito secco con una bilancia elettronica poco sensibile.

Molto, molto insensibile direi, nonostante i nostri tentativi di commuoverla.
consiglio : verificate di avere a disposizione una bilancia che pesa fino ai singoli grammi.

Come recita la ricetta, si parte con la preparazione di una pastella liscia da fare riposare nel forno per un’ora in attesa dell’avvio della lievitazione. Poche cose da mescolare a mano (farina, zucchero, lievito e latte).

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

Cominciata la storia, cominciano anche le domande e i misteri che solo alla fine troveranno risposta.

La consistenza della pastella sarà giusta ?

Il volume raddoppierà come dice la ricetta dopo la lievitazione?
consiglio : salvo evidenze macroscopiche, fidatevi della ricetta senza apportare modifiche e senza disperarvi per i risultati parziali. Inoltre spesso si trovano in rete anche dei video e delle chat/commenti che risolvono eventuali dubbi.

Concludiamo la prima fase con un rilassante “speriamo”, riponendo la pastella in forno.

Se ti piacciono le storie puoi iscriverti al mio Blog per ricevere le novità sui miei nuovi articoli

iscriviti via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Il secondo Impasto

Giorno 1 Ore 11:15

Dopo aver scoperto con estremo piacere che tutto sommato la lievitazione ha fatto il suo corso, è il momento di fare entrare in campo un nuovo e fondamentale compagno di squadra: la planetaria. Ci aiuterà ad incorporare con vigore e senza fatica gli altri semplici ingredienti nel primo impasto (ancora farina, zucchero, burro, uova).
consiglio : a meno che non abbiate braccia di ferro, ritmo da batterista Metal e resistenza da maratoneta, vi sconsiglio di mescolare gli ingredienti a mano. non serve un apparecchio professionale da migliaia di euro, però procuratevi una planetaria da cucina domestica.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

Qui la trama e gli ingredienti cominciano ad intrecciarsi senza possibilità di ritorno, e ci prepariamo ad affrontare sfide di impasti e lievitazioni sempre più ardue per tentare di sconfiggere il principale nostro nemico: la nostra inesperienza 🙂

La planetaria lavora, sul finale di questo passo , 6 o 7 minuti di tempo per ottenere un bell’impasto ben incordato che comincia a profumare, in modo spudorato, di pasticceria.

Ancora il risultato ci sembra leggermente più morbido delle foto nella ricetta, ma per il momento la nostra fiducia non molla e ci convinciamo che si tratta solo di una impressione.

Dopo le fatiche della planetaria, tra una cosa e l’altra sono quasi le 12 e nuovamente riponiamo il l’impasto a riposare per 4 ore nel forno spento con la luce accesa: il cammino è ancora lungo e anche gli eroi devono riposare (con la luce accesa però, probabilmente hanno paura del buio 🙂 )

Il terzo impasto

Giorno 1 Ore 11:15

Mentre aspettiamo le 4 ore necessarie, sbirciamo nel forno e vediamo l’impasto gonfiarsi parecchio già dopo 2 ore. (Orgoglio a mille)

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia

Nel terzo passo aggiungiamo ancora burro, zucchero, farina e burro.

Poi stendiamo l’impasto sul tagliere per eseguire un rito quasi esoterico per propiziare le future lievitazioni. Scherzi a parte, si eseguono sequenze di pieghe nell’impasto e si riportano i lembi esterni della pasta verso il centro per aumentarne la resistenza.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

consiglio : se l’impasto inizialmente è leggermente morbido e tende ad appiccicarsi alle mani, imburrate un po’ le dita per lavorarlo. poi prenderà consistenza.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

Dopo, ancora riposo per un’ora nel forno spento a luce accesa fino ad un nuovo raddoppio del volume.

Il quarto impasto

Giorno 1 Ore 17:15

A forza di gonfiarsi e sgonfiarsi, il nostro impasto credo abbia imparato a respirare da solo e probabilmente fra un po’ ci canterà anche una canzone.

Come anticipa la ricetta per la focaccia, il volume è nuovamente raddoppiato (e anche di più) e la planetaria è pronta per incorporare gli ultimi ingredienti rimasti molto fiera anche lei dei nostri risultati.

L’aggiunta di vaniglia, scorza di limone e arancia, macchiano l’aria di un indelebile e impalpabile profumo di pasticceria, e ci sentiamo davvero professionali 🙂 Grande euforia per i risultati intermedi. Pizzichiamo nuovamente la pasta e ne facciamo una bella palla compatta ed elastica.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia

Sono le 17: 30 e mettiamo l’impasto in frigo.

Dovrà riposare per 15 ore. Possiamo riposarci anche noi.

Le ultime fasi e la cottura

Giorno 2 Ore 08:30

La mattina ci alziamo con la curiosità di scoprire cosa sia successo all’impasto e ci sorprendiamo nel vedere che è nuovamente lievitato anche rimanendo in frigo.

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia

Dopo il fresco notturno, è necessario riportare il composto a temperatura ambiente per circa 2 ore. Poi dopo un ulteriore impasto a mano, siamo prontissimi per l’ultima lievitazione (2 Ore) nel pirottino di carta.

In fine, in rapida sequenza, verso le 13:00:

  1. Preparazione glassa
  2. Taglio a croce sulla focaccia
  3. Riscaldamento forno statico a 170 Gradi
  4. Cottura
  5. e …..

Alla fine, la focaccia veneta è pronta alle 14:30

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

La Conclusione : un ottimo dolce fatto in casa

Tutto il procedimento ha richiesto circa 28 ore nel suo complesso, fra impasti, attese, lievitazioni e cottura. Le Lavorazioni non sono complicate, è sufficiente un po’ di pazienza e un po’ di tempo.

Lascio la parola alla fotografia del nostro risultato

preparazione della focaccia veneta - ricetta per la focaccia - dolce fatto in casa

L’estetica: per i nostri gusti la nostra focaccia veneta è bellissima. Però è anche vero che “Ogne scarrafone è bell’ a mamma soja”
Il Profumo: incanta e sembra di essere in pasticceria per due intere giornate (con tripudio olfattivo durante la cottura)
Il Sapore: Morbido e delicato proprio come le focacce che acquistiamo in pasticceria in veneto
I miglioramenti possibili: piccoli dettagli poco significativi ma per la prossima volta, ricorderemo di aggiungere un po’ di zucchero in più, ridurre a 5 grammi massimo il sale, fare attenzione ad una minore cottura sul fondo. questo solo per i nostri gusti, ma in realtà la ricetta è molto buona già così.

Per concludere davvero, ci siamo divertiti, ho collezionato una nuova storia e abbiamo un ottimo dolce fatto in casa da mangiare a Pasqua.

Buona Giornata a tutti e Buon Appetito.

Link Utili

Qui potete trovare il link alla ricetta di “Giallo Zafferano” utilizzata per fare la focaccia veneta. Ecco la ricetta per la focaccia

http://ricette.giallozafferano.it/Focaccia-Veneta.html

Se vi è piaciuta questa storia, magari può piacervi anche questa, Parla di un panettone

Categoria SketchBook

Questo è il mio Blog di storie inchiostro e e illustrazioni

Entra nel Blog

Scopri cosa sono le #illustrazioni da passeggio

Progetto Illustrazioni da Passeggio

Qui Potete trovare altri articoli della categoria #sketchbook

https://marcoguzzini.com/category/sketchbook/