la vacuità , parliamo di Mindfulness

cos'è la mindfulness

#brevemeditazioneillustrata

Spazio luminoso che accoglie un continuo accadere.
Nel silenzio avverto il movimento del sorgere e svanire delle forme.

Mindfulness, la vacuità


Nella tradizione buddista, ed in generale in diverse filosofie orientali, il concetto di vacuità ha un ruolo centrale.

Ben lontano dai concetti occidentali del nichilismo e di annullamento della realtà, in questo contesto la vacuità richiama e collega i concetti di impermanenza e interdipendenza dei fenomeni in un fecondo spazio creativo dove si manifesta l’energia del sorgere, del divenire e del tramontare continuo.

Una personale esperienza di pratica con la meditazione e la pittura , dal vuoto della carta e della mente lascio emergere spontaneo il processo creativo che si traduce i tratti, spazi, contorni e ancora vuoti. Qui i concetti , le parole e i simboli sono mezzi di trasporto temporanei per un tentativo di immersione più ampio oltre l”estetica e i significati concettuali.

Per creare e accogliere occorre creare spazio … in quel vuoto accadono tutte le cose, comprese tutte le relazioni e tutti i pensieri

La vacuità, c’è ancora tanta strada da fare ed esperienze da vivere.

Questo disegno e queste riflessioni, nascono dalla contaminazione reciproca di diverse mie passioni : il disegno, la calligrafia, la filosofia buddista e le tradizioni tibetane, la comunicazione e la pratica meditativa.

Ringraziando i maestri che ho incontrato, spero che in qualche modo questo articolo abbia potuto portare anche solo un piccolo beneficio nella vostra giornata. Magari uno spunto per una nuova sana curiosità.

 

Lo sapevi ? Dalla Passione per la Mindfulness e la Relazione è nato il Nostro Progetto MindfulNetLife s.r.l. Società Benefit

Vi Racconto il Progetto MindfulNetLife

 

Vai al Sito MindfulNetLife

 

 


Prima di salutarci vi lascio qualche citazione di alcuni maestri che sicuramente hanno saputo descrivere meglio questo concetto :

(Sogyal Rinpoche – il libro tibetano del vivere e del morire)
Se tutto è impermanente, allora tutto si può definire vuoto, privo cioè di un’esistenza durevole, stabile, intrinseca. Tutte le cose viste e comprese nel loro vero rapporto, si rivelano non indipendenti, bensì interdipendenti le une dalle altre… Se osservate con attenzione niente possiede un’esistenza a sé stante, intrinseca, e questa assenza di esistenza indipendente e ciò che chiamiamo vacuità.… Dicendo che le cose sono vuote, si intende dunque che sono prive di un’esistenza indipendente.

(Cit. da “il silenzio è cosa viva” – Chandra Livia Candiani)
“Lo spazio vuoto è quello che permette alle persone e agli oggetti di entrare in relazione. Lo spazio vuoto separa e collega. Non siamo abituati a percepirlo, a vederlo, a riceverlo. Man mano che meditando lasciamo che i pensieri sorgano, transitino e passino, come nuvole in un cielo ampio, entriamo in confidenza con lo spazio aperto, con la vastità dello sfondo, e man mano questo spazio da semplice sfondo diventa sostanza di ogni cosa, non è piú che il vuoto sta dietro ogni cosa, è che ogni cosa è vuoto. Ma ci vuole intimità con questo vuoto per sapere che niente va perduto, che il vuoto è creatore, informa, vibra, trasmette, accoglie, fa sentire a casa.”

(Essere Pace, Thich Nhat Hanh – Ubaldini Editore – Pag 28)

Chiesi alla foglia se aveva paura: era venuto l’autunno, molte altre foglie erano già cadute. Mi rispose di no. “Durante la primavera e l’estate ho avuto una vita piena. Ho lavorato duro per nutrire l’albero, e ora molto di me e nell’albero. Ti prego, non pensare che io sia solo questa forma, perché la forma di foglia è solo una piccola parte di me. Tutto l’albero è me. So che sono ormai nell’albero, e anche quando sarò caduta per terra continuerò a nutrirlo. Così non ho nessuna paura. Quando mi staccherò del ramo, cadendo farò un fluttuante santino all’albero, e gli dirò: “arrivederci a presto““.


Ecco! Mindfulness, la vacuità

mindfulness

Da qualche anno ormai, pratico con regolarità diverse forme di meditazione, integrandole con altre pratiche di consapevolezza (il mio personale progetto Mindfulness) e ultimamente ho trovato uno spazio per lasciare emergere fra le mie esperienze una nuova forma di Meditazione che è l’unione di due mie passioni : La Mindfulness e la pittura. (Leggi l’aricolo Mindfulness e pittura)

Scopri anche questa parte di me:

Insieme ad un socio abbiamo deciso di dedicarci al Benessere Condiviso e alla sostenibilità aiutando le organizzazioni a migliorare la qualità delle relazioni:

Scopri il mio Progetto Professionale e Personale:

la Società Benefit MindfulNetLife

mindfulnetlife logo

(Vai al Progetto: MindfulNetLife.com)

 

Trovate qui altri articoli sull’argomento #mindfulness : (Vai agli articoli #mindfulness)

Se poi, la curiosità non vi manca, provate anche le #illustrazionidapasseggio : (Vai agli articoli #illustrazionidapasseggio)

 

 

Vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle mie storie per Mail ? Iscriviti !

 

Per concludere, questa è la mia pagina Facebook Tratti e spunti