Come ve la cavate senza parole ?

Se vi trovaste a passare davanti agli scafali della mia libreria incontrereste, ad un certo punto, un reparto estremamente colorato e pieno di libri in grandi formati molto diversi.
Albi illustrati : quelli degli autori che ne hanno fatto la storia.
Ne vado matto.

(e figuratevi, ora che mio figlio Leonardo ha tre anni, quante scuse posso trovare per continuare a portarne a casa …)

Siamo abituati a chiamarli “libri per bambini” , e a confinarli in qualche area meno nobile della letteratura.
Ci dimentichiamo della importate varietà di esperienze fatte con loro sui diversi livelli della #comunicazione e della #relazione verso l’accesso alla possibilità di #comprendere .

Comunicazione Non Verbale

Cresciamo e cominciamo a rinforzare la nostra comunicazione verbale, le nostre abilità di elaborazione di pensieri razionali e concettuali (e da ingegnere so bene quanto questo sia necessario), ci riempiamo fino al collo di parole, concetti e nozioni, codici ma ….

Chi si prende cura della comunicazione non verbale ? Degli aspetti della relazione che vanno oltre la parola ?

Non ci raccontiamo mai perché abbandoniamo così drasticamente molte competenze che, ad esempio, allenavamo da bambini anche con i libri illustrati …

Nel bel libro “Ad Occhi Aperti – Leggere l’albo illustrato”-Hamelin Troviamo:

“Non sono libri come gli altri, solo arricchiti da figure; sono un particolare tipo di libro. La cui lettura richiede una grammatica specifica che non si esaurisce in una competenza visiva, nel saper guardare le immagini, ma nel saper far dialogare insieme tutte le informazioni (estetiche, narrative, contenutistiche, emotive) che emergono dalla compenetrazione costante tra parola, immagine, grafica, oggetto libro. …”

Albi Illustrati

Leggendo un libro illustrato mettevamo naturalmente in campo un insieme di competenze che ci permettevano di estrarre una sintesi efficace e comprensibile dal complesso linguaggio fatto di forme, simboli e significati.

“..L’esperienza dell’albo produce forme di pensiero, organizzative, deduttive, interpretative.”

“Esistono tante chiavi d’accesso, tante quanti sono i lettori, tante quanti sono gli albi. L’educazione alla verità e alla moltitudine di punti di vista possibili è una delle più importanti conseguenze della lettura dell’albo illustrato
Quanti stimoli e occasioni lasciamo alle nostre spalle che poi cerchiamo faticosamente di recuperare da “grandi”?

I libri illustrati non sono solo per bambini e sono:
🔸Laboratori di comunicazione
🔸Fabbriche di #linguaggi
🔸Palestre di #relazione
🔸Strumenti di #ricerca
– …

Ieri sera ne ho sfogliato uno dei miei preferiti “L’onda” di Suzy Lee.

E’ speciale , è un Silent Book : racconta una storia di relazione , senza nemmeno una parola.

Come ve la cavate voi senza parole?
Sapreste raccontare la vostra storia ?