Una piccola finestra sulla mia #libreriacreativa :

Schizzi Urbani

(Come trarre ispirazione dalla vita quotidiana)

di Thomas Thorspecken

Ho letto da poco questo libro dedicato al disegno urbano.

La mia passione per i viaggi (anche piccoli) e per il racconto lascia sempre più spesso, come sapete, tracce di inchiostro e di colore sul mio taccuino. Parole e disegni.

Ho sempre guardato con ammirazione quegli schizzi veloci, di artisti e narratori grafici, che riprendono e descrivono i luoghi dove sono stati. Trasmettono in modo molto personale l’atmosfera di quesi posti. Schizzi urbani.

libro schizzi urbani Thomas Thorspecken

In pratica, un gioco di interpretazione, ricordo e racconto, tutto in pochi segni .

La sfida non sta tanto nel catturare e disegnare tutti i dettagli che sono intorno a noi (anzi ..), ma sta nel saper cogliere il senso delle scene. Un Esercizio di sintesi per descrivere con le poche linee graffiate sul foglio un momento, un evento etc …

A volte bastano pochi tratti, 2 o 3 per cogliere una espressione o un atteggiamento dal volto di un passante. Poche linee per suggerire il brusio brulicante delle persone che affollano una grande piazza. Poche linee per richiamare alla mente un bel edificio storico nel centro di una città.

Il Libro

Questo libro parla, appunto, di schizzi urbani e L’autore, Thomas Thorspecken, ci suggerisce interessanti consigli (tecnici e non) per realizzarli.

Con la curiosità di scoprire i segreti di questa arte che riesce a cogliere le atmosfere, il senso e i significati, nel tempo veloce di uno schizzo, ho acquistato questo libro.

E’ composto da 128 Pagine in un formato medio/grande. Le pagine contengono molte illustrazioni di buona qualità.

Ho incontrato questo libro facendo ricerche sull’argomento su Amazon. Una volta arrivata a casa, la mia copia ha aspettato qualche mese prima di poter essere letta (spesso c’è un po’ di coda da fare per i libri :-))

Questa piccola guida, come anticipato, contiene molti disegni commentati che accompagnano i contenuti in modo molto efficace.

Nel prossimo paragrafo potete dare una occhiata all’indice per farvi una idea degli argomenti che vengono spiegati.

Prima di andare oltre, sfogliamo insieme le pagine del libro:

 

L’indice del libro

  1. Capitolo 1 : Strumenti e tecniche
    1. strumenti al tratto, strumenti per colorare, album per schizzi, l’attrezzatura, disegno dal vivo, disegnare corpi, disegnare tratti, tecnica del contouring, creare le tonalità in bianco e nero, tavolozza dei colori, tonalità e colore, interpretare lo schizzo, correzioni digitali
  2. Capitolo 2 : Girare per la città
    1. uscire dallo studio, schizzare sul posto, miniature, composizione, prospettiva: un punto di fuga, prospettiva: due o tre punti di fuga, prospettiva: curva a tre punti, prospettiva: vederla, spazio e distanza: interni, spazio e distanza: esterni, registrare il mutare della città, l’ancora dello schizzo, studi dettagliati, natura in città
  3. Capitolo 3 : Popolare il mondo
    1. persone nel contesto, lo schizzo affollato, animali di città, azione e movimento, ritratti urbani, espressioni
  4. Capitolo 4 : Scegliere il soggetto
    1. vita nella strada, vita al parco, mezzi di trasporto, spettacolo, vita lavorativa, le vacanze, edifici, caffè bar e ristoranti, celebrazioni, problemi sociali, notizie locali, indice analitico, ringraziamenti

Conclusioni : disegni e schizzi urbani

In poche parole, il libro mi è piaciuto molto,ecco i principali motivi:

  1. E’ una guida molto pratica e con molti esempi che agevolano la sperimentazione immediata.
  2. I punti trattati sono numerosi e coprono sia gli elementi più tecnici (prospettiva, composizione, strumenti etc..) sia argomenti orientati prevalentemente allo sviluppo della capacità di osservare e catturare le atmosfere
  3. Gli argomenti sono spiegati con linguaggio semplice e sono organizzati per brevi capitoli. Questa struttura consente di interrompere e riprendere a piacimento la lettura oppure di saltare fra le pagine alla ricerca di argomenti di particolare interesse.

Per concludere, consiglio questo tipo di letture anche a chi non disegna…perché non si sa mai : la passione per il disegno potrebbe cogliere all’improvviso (come nel mio caso)

Buona lettura,

Marco.

Qui potete trovare alcuni link utili:

Il Blog dell’artista:
http://www.analogartistdigitalworld.com/

Link Amazon dove ho acquistato il libro:
https://www.amazon.it/Schizzi-urbani-trarre-ispirazione-quotidiana/dp/8865204982/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1518975224&sr=8-1&keywords=schizzi+urbani

Categoria Libreria Creativa Marco Guzzini

Questo Articolo fa parte della categoria #libreriacreativa

Con questa categoria vi mostrerò qualche libro che ho incontrato e che incontrerò durante le mie passeggiate nel mondo della creatività, della fantasia e dell’arte.

Libri, compagni nel mio personale viaggio negli universi della narrazione, del racconto e della illustrazione.

Qui potete trovare altri articoli della stessa categoria

https://marcoguzzini.com/category/libreriacreativa/
Questa è la mia pagina Facebook:
https://www.facebook.com/trattiespunti/

Libreria Cretativa Marco Guzzini