imparare a scrivere italico

Una piccola finestra sulla mia #libreriacreativa :

Italico per Italiani

(un moderno trattato di calligrafia)

Di Eric Hebborn

Oggi vi presento un libro che ho letto qualche anno fa e che riguarda l’affasciante mondo della calligrafia.

Un libro per solleticare il piacere dello scrivere con una bella grafia

libro italico per italiano di Eric Hebborn

In pratica, questo è un efficace e accessibile manuale di calligrafia utilissimo per imparare anche da soli, io ci ho provato.

Il libro, in breve, parla dello stile di scrittura Italico (o Corsivo Cancelleresco) che è un prezioso gioiello che appartiene al nostro rinascimento dal quale sono nate la gran parte delle scritture europee.

Attraverso spiegazioni scritte completamente in Italico dall’autore, le pagine ci guidano ad imparare le singole lettere, le parole, le frasi, gli spazi e le composizioni sul foglio

E’ una guida adatta per i principianti (come me :-)) e con una piccola dose di volontà, esercizio e passione è davvero possibile vedere dei miglioramenti continui e risultati !!

Mi sono avvicinato allo studio della calligrafia da qualche anno arrivando dal disegno e dalla pittura. Una avvincente integrazione sul mio percorso di curiosità nel mondo dei segni e della comunicazione visiva.
Scrivere, in fondo, non è altro che disegnare. Disegnare caratteri. La calligrafia aiuta a rendere quesi segni più gradevoli e chiari.

Per dirla tutta, ci ho messo parecchio tempo ad apprezzare la calligrafia e la “bella scrittura”: ho sempre scritto in modo piuttosto disordinato.

Successivamente, grazie al disegno e a libri come questo, ho imparato che la calligrafia gratifica ed è inoltre un buon biglietto da visita. Poi, ho anche imparato che scrivere bene non è frutto di una fortunata predisposizione naturale ma, come tante (parecchie) altre cose, è un’arte che si può imparare con passione e volontà.

Il Libro

Il libro scritto da Eric Hebborn lo vedete nella foto all’inizio di questo articolo ha una copertina sobria ed elegante e ci sono circa 90 pagine.
Attraversate le prime facciate, realizzate con caratteri tipografici da stampa classici, il manuale prosegue con bellissime pagine scritte a mano (guardate un esempio nella foto qui sotto 😉

stilografica lamy per studio italico

Sempre nella foto, potete vedere la penna stilografica Lamy con pennino troncato che ho utilizzato per fare esercizio (se non conoscete le penne stilografiche Lamy …. beh a breve uscirà un mio articolo proprio su questi bellissimi e utilissimi oggetti)

Prima di continuare, sfogliamo rapidamente le pagine del libro

 

Lo sapevi ? Dalla Passione per la Mindfulness e la Relazione è nato il Nostro Progetto MindfulNetLife s.r.l. Società Benefit

Vi Racconto il Progetto MindfulNetLife

 

Vai al Sito MindfulNetLife

 

 

L’indice del libro

Adesso vi presento l’indice del libro così potete farvi un’idea sui contenuti

  • Nota dell’editore
  • Fare Calligrafia con Eric Hebborn (di Anna Ronchi)
  • Ludovico degli Arrighi e i primi manuali di calligrafia (di James Clough)
  1. Cenni Storici
  2. Materiale occorrente
  3. Impugnatura della penna
  4. Posizione
  5. Come comunicare
  6. Inclinazione della penna
  7. Primi esercizi
  8. Lettere minuscole
  9. Grafia alternativa
  10. Esercizi per l’apprendimento dell’alfabeto
  11. Esercizi di scrittura
  12. Raccordi tra le lettere
  13. Maiuscole
  14. Numeri
  15. Maiuscole fiorite
  16. Maiuscole e minuscole insieme
  17. Spaziatura e messa in pagina
  18. Esercizi di scrittura e impaginazione
  19. Scrivere una lettera
  20. Altre utilizzazioni
  21. Speditezza
  22. una considerazione finale
  23. Esempi di scrittura rinascimentale

Conclusioni : ora sto scrivendo in Italico

Ho trovato illuminante e utile la lettura di questo libro che mi ha , in modo molto concreto, accompagnato a scoprire la bellezza di questo carattere.

Ho letto e ho seguito con pazienza gli esercizi proposti e oggi, acquisita una certa velocità, cerco di allenarmi quotidianamente nella scrittura di tutti i giorni ( … si,si anche per la lista della spesa, anche quando preparo gli articoli di questo blog, quando scrivo storie o quando prendo appunti :-))
L’italico è un carattere bello, chiaramente leggibile e facile da scrivere, provateci. Vi basta una guida come questa, un po’ di carta e una penna con pennino troncato. Potete dedicarci anche poco tempo al giorno, concentrandovi sulle singole lettere poco alla volta.

Per dirla tutta, forse non basta un manuale per arrivare a scrivere in uno di quei meravigliosi modi che usano certi calligrafi … però questo è un buon punto di partenza per appassionarsi, per avere già dei buoni risultati. Magari si può proseguire in futuro con qualche corso specifico e con maestri che sapranno darci tutte le dritte del caso 🙂

Nel meraviglioso mondo digitale di oggi fatto di tastiere e schermi touch (come è giusto che sia), è importante per me mantenere anche il contatto con la carta, con la manualità e con il gusto di tracciare segni di proprio pugno. L’uno non esclude l’altro e, nel mio caso, digitale e analogico convivono con estrema naturalezza.

Sarà anche una questione di età (non sono proprio un ragazzino ormai ..), ma ancora la scrittura manuale mi aiuta a ragionare e a materializzare i pensieri.

Sperimentare la calligrafia è anche un ottimo modo per rilassarsi, davvero !

Buon divertimento

prove di italico

Lo sapevi ? Dalla Passione per la Mindfulness e la Relazione è nato il Nostro Progetto MindfulNetLife s.r.l. Società Benefit

Vi Racconto il Progetto MindfulNetLife

 

Vai al Sito MindfulNetLife

 

Qui potete trovare alcuni link utili:

Il sito della casa editrice con la pagina del libro:

http://www.angelocollaeditore.it/libri-colla-editore-dett.php?id_lib=36

Categoria Libreria Creativa Marco Guzzini

Questo Articolo fa parte della categoria #libreriacreativa

Con questa categoria vi mostrerò qualche libro che ho incontrato e che incontrerò durante le mie passeggiate nel mondo della creatività, della fantasia e dell’arte.

Libri, compagni nel mio personale viaggio negli universi della narrazione, del racconto e della illustrazione.

Qui potete trovare altri articoli della stessa categoria

https://marcoguzzini.com/category/libreriacreativa/
Questa è la mia pagina Facebook:
https://www.facebook.com/trattiespunti/

Libreria Cretativa Marco Guzzini