imparare a leggere gli albi illustrati

Una piccola finestra sulla mia #libreriacreativa :

Ad Occhi Aperti

(Leggere l’albo illustrato)

Hamelin

Oggi vi presento un libro che ho letto di recente e che parla di albi illustrati. Da quando ho cominciato a disegnare (qui puoi trovare come nascono le mie illustrazioni da passeggio), sono sempre alla ricerca di libri che parlano di illustrazione e in generale di albi illustrati

Trovo estremamente interessante l’alchimia di comunicazione, narrazione e fantasia che si crea fra le pagine dei libri illustrati nel intreccio libero (e non obbligatorio) di immagini e parole.

albi illustrati ad occhi aperti . leggere l'albo illustrato . . illustrazioni da passeggio

Per un amatore come me, sempre in cerca di informazioni, questo libro è davvero molto prezioso perché contiene nelle sue pagine una grande quantità di nozioni organizzate in modo strutturato e che stimolano tante ulteriori ricerche e approfondimenti.

Ad esempio potete trovare

  • Molti nomi di autori ed artisti importanti nel mondo delle illustrazioni
  • Liste di libri illustrati che hanno fatto la storia del genere
  • Alcuni criteri per classificare e individuare le categorie diverse di albi
  • La descrizione di certi meccanismi narrativi propri degli albi illustrati
  • Una piccola passeggiata nel tempo per scoprire le origini di questi libri

Leggendo il libro ho trovato molti spunti interessanti per i miei piccoli progetti amatoriali e sono riuscito a vedere anche da un diverso punto di vista le mie stesse storie e le mie illustrazioni (se avete voglia di scoprirne qualcuna, ecco qui qualche assaggio : il filo – esercizi di improvvisazione , la lista dei desideri , radici profonde , quasi cielo)

Questo e’ l’indice

Per darvi una idea dei contenuti ecco qui l’indice del libro per voi

  1. Introduzione
  2. Tracce per una storia dell’albo illustrato (Andrea Rauch)
  3. Meccaniche Celesti : come nasce funziona un albo illustrato (Ilaria Tontardini)
  4. Parole e figure : i binari dell’immaginazione (Martino Negri)
  5. Albo e tempo (Emilio Varrà)
  6. Libri senza parole? Li voglio subito (Giulia Mirandola)
  7. Non ci vuole niente a distruggere la bellezza (Giulia Mirandola)
  8. Che cos’è il libro-gioco (Loredana Farina)
  9. Le storie della Notte: per una pedagogia dell’albo illustrato (giordana Piccinini)
  10. L’albo illustrato e il suo lettore (Nicoletta Gramantieri)
  11. Sulla Natura (Roberta Colombo)
  12. Spazi interni e Spazi Esterni (Roberta Colombo)
  13. Bibliografia
  14. Gli autori

Concludendo

Il Libro è molto interessante, ben scritto e scorrevole. Contiene anche molte immagini tratte da albi illustrati importanti.

Come dicevo sopra, mi piace molto l’aspetto storico/descrittivo che consente, anche ad un neofita come me, di apprendere un po’ di informazioni sulle origini dei libri e di fare la conoscenza con le diverse tipologie esistenti.

Dopo aver letto questo libro ho compilato una lunga lista di libri che dovrò recuperare al più presto per saziare la mia curiosità

infine … mi sono ricordato della cosa più importante: per leggere gli albi illustrati bisogna recuperare i nostri preziosi e insostituibili occhi di bambino

Vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle mie storie per Mail ? Iscriviti !

Se questo Articolo vi è piaciuto, forse potete dare una occhiata anche a questo : manuale dell’illustratore)

Categoria Libreria Creativa Marco Guzzini

Questo Articolo fa parte della categoria #libreriacreativa

Con questa categoria vi mostrerò qualche libro che ho incontrato e che incontrerò durante le mie passeggiate nel mondo della creatività, della fantasia e dell’arte.

Libri, compagni nel mio personale viaggio negli universi della narrazione, del racconto e della illustrazione.

Qui potete trovare altri articoli della stessa categoria

https://marcoguzzini.com/category/libreriacreativa/

Scopri le mie illustrazioni da passeggio con qualche piccolo assaggio

(sulla spiaggia, tutto scorre, lezione di pazienza incompleta, una visita di cortesia, cavalcata selvaggia)

Scopri come nasce una illustrazione da passeggio

Ma posso raccontarvi altro …

Potete leggere qualche mio racconto breve (Cinico Risveglio , attesa-monologo alla fermata del tram )

Oppure potete scoprire i miei strumenti da disegno (disegnare con inchiostro , le mie penne Lamy, #dalmioastuccio )

Scopri le storie contenute nei miei taccuini (un nuovo taccuino , Disegnare a Bologna, esercizi con i grandi artisti , #sketchbook)

Brevemente, qui potete leggere i dettagli del Progetto Illustrazioni da Passeggio:

Inoltre, qui potete accedere alla Galleria Illustrazioni da Passeggio :

Per concludere, questa è la mia pagina Facebook Tratti e spunti :

Libreria Cretativa Marco Guzzini