Nei momenti di transizione, di passaggio, nelle trasformazioni e nelle decisioni critiche, uno degli aspetti più importanti è riuscire a non distrarsi dal contatto con l’esperienza del momento presente. Con chiarezza di scopo e possibilità di scelta.
Lo osservo ogni volta, quando accompagno manager e imprenditori durante importanti momenti di cambiamento individuale o organizzativo.
Riuscire a disattivare i meccanismi automatici che facilmente si innescano sotto la pressione delle sensazioni, piacevoli e spiacevoli, che accompagnano paure, rancori, speranze, dubbi, ricordi e le tante altre emozioni emergenti da situazioni più o meno stressanti.
Sia chiaro, tutte cose normali e naturali che succedono nella nostra dimensione psicofisica. Detto questo, possiamo senz’altro anche allenare e attivare dei processi virtuosi di #consapevolezza che ci aiutino a mantenere la chiarezza necessaria per #scegliere con lucidità e per non attaccarci a posizioni che rischiano di frenare il flusso del cambiamento.
Quattro passi per approcciare una cambiamento consapevole:
👉 Attenzione
👉 Intento
👉 Scelta
👉 Lasciare andare
Quando parlo di consapevolezza, non mi riferisco ad una parola alla moda che troppo spesso lascia ambigui margini di interpretazione sulla sua definizione e sulle modalità pratiche proposte per svilupparla, parlo di una competenza chiara che va allenata attivamente per renderla disponibile con una progressione graduale e crescente.
La consapevolezza di cui parlo è una abilità mentale, quella di riuscire portare e mantenere una attenzione intenzionale, non giudicante, all’intero processo dell’esperienza psico-corporea così come si svolge momento per momento.
Le pratiche di consapevolezza e la #mindfulness sono ottimi strumenti per allenarla insieme alla concentrazione e alla calma interiore.
Di norma, anche per economia, viviamo in una continua distrazione (perché la consapevolezza richiede impegno costante) che è causa di molte inutili sofferenze. Rinunciare alla distrazione é una responsabilità che abbiamo tutti: per offrirci alla relazione nel migliore dei modi possibili e per facilitare il nostro processo evolutivo individuale.
Trovare e stabilizzare il proprio equilibrio interiore è il primo passo di una #LeadershipEvolutiva concreta e partecipativa.
Come alleni la tua capacità di non essere sequestrato o sequestrata dalle emozioni e non essere distratta o distratto dalla complessità?
————
Mi occupo di percorsi di crescita personale.
Mindfulness Counseling applicato a percorsi evolutivi e spirituali.
Porto le pratiche e i concetti che derivano dalla filosofia buddista per una evoluzione orientata alla consapevolezza, il metodo, la saggezza e l’etica.
Counseling manageriale e organizzativo nelle aziende.
Business e leadership Mentoring.
Sei un professionista o un imprenditore, stai facendo evolvere il tuo business e hai bisogno di un punto di vista terzo ed esperto di gestione di impresa e sviluppo personale ? Contattami !
Vuoi cominciare il tuo cammino di crescita ? Contattami per un colloquio conoscitivo
Lascia un commento